La pelle, oltre ad essere l’organo più esteso del nostro corpo, funge da scudo protettivo contro le aggressioni esterne dell’ambiente, come i raggi UV, l’inquinamento atmosferico o il freddo. Pertanto, è di fondamentale importanza proteggerla ogni giorno per favorirne la rigenerazione e garantire che svolga la sua funzione.
Uno degli ingredienti solitamente utilizzati nelle formulazioni cosmetiche naturali sono gli oli essenziali, poiché da un lato forniscono aromi piacevoli e dall’altro trasmettono numerosi composti che fungono da nutrienti per la pelle.
Gli oli essenziali si trovano in natura in molti frutti, semi o piante e, per preservarne appieno le proprietà, devono essere estratti esclusivamente con metodi fisici di spremitura a freddo.
Le proprietà dell’olio di noci di macadamia nell’industria cosmetica
Attualmente, l’uso dell’olio di noci di macadamia come ingrediente nei prodotti cosmetici sta crescendo in modo esponenziale grazie ai numerosi benefici e nutrienti che apporta alla pelle, tra cui:
- È ricco di acido oleico, un nutriente che si distingue per la sua elevata capacità di penetrazione nella pelle, esercitando un beneficio extra sulla pelle secca.
- Ha un’alta concentrazione di vitamine del gruppo B. Spicca la vitamina B3 o niacina, in grado di migliorare i meccanismi di riparazione della pelle contro le aggressioni esterne come i raggi UV del sole.
- Grazie al suo contenuto proteico, dona elasticità e compattezza alla pelle.
- Fornisce oligoelementi essenziali. Il selenio dona flessibilità ai tessuti e ritarda l’invecchiamento cutaneo. Lo zinco favorisce la sintesi del collagene.
Ritardare l’ossidazione dell’olio di noci di macadamia utilizzando antiossidanti
Tuttavia, la composizione di acidi grassi dell’olio di noci di macadamia lo rende molto soggetto all’ossidazione e, di conseguenza, alla perdita di questi benefici. Come soluzione, e per mantenere intatti tutti questi nutrienti in modo che possano esercitare la loro corretta funzione sulla pelle, l’industria cosmetica aggiunge una serie di antiossidanti, che nella maggior parte dei casi sono antiossidanti di origine sintetica. Uno di questi antiossidanti artificiali è il TBHQ (tertiario butilidrossiquinone, E-319), utilizzato per la sua elevata efficacia negli oli vegetali.
Ma i consumatori di oggi cercano prodotti cosmetici che offrano gli stessi benefici, senza l’uso di ingredienti sintetici o additivi, soprattutto quelli il cui utilizzo può essere messo in discussione a causa del loro impatto sulla salute.
In questo senso, i produttori di prodotti per la cura della persona devono cercare nuove soluzioni antiossidanti, di origine naturale e con la stessa efficacia antiossidante.
Gli effetti di BIOXAN® T90 sull’olio di noci di macadamia per uso cosmetico
Di seguito presentiamo i risultati di un test Rancimat®, un test di ossidazione accelerata effettuato per confrontare il potere antiossidante del TBHQ e del BIOXAN® T90 in un campione di olio di noci di macadamia. La prova è stata effettuata presso il Centro di Ricerca e Sviluppo di BTSA, utilizzando la stessa dose per ciascun antiossidante e gli stessi parametri, quali flusso d’aria e temperatura.
- Olio di noci di macadamia (senza antiossidante)
- Olio di noci di macadamia + TBHQ
- Olio di noci di macadamia + BIOXAN® T90
I dati ottenuti dimostrano che BIOXAN® T90 non solo eguaglia, ma supera le prestazioni del TBHQ nella stabilizzazione di un campione di olio di noci di macadamia, dimostrando che con i prodotti naturali è possibile ottenere gli stessi risultati nella stabilizzazione di un prodotto e nella sua protezione dall’ossidazione.
BIOXAN® T90 è un antiossidante naturale al 100% ottenuto da tocoferoli concentrati provenienti dalla distillazione di olio di soia non OGM. Inoltre, ha ottenuto il sigillo COSMOS APPROVED, una garanzia di qualità sull’origine dei suoi ingredienti sotto aspetti quali la procedura ecologica e la lavorazione, il rispetto della biodiversità e l’assenza di OGM e prodotti petrolchimici, tra gli altri.
Scopri di più su BIOXAN® e su tutti i nostri antiossidanti e prodotti per l’industria cosmetica.
Scarica il nostro ebook e scopri le chiavi per scegliere un fornitore di additivi o ingredienti!