Servizi di laboratorio
BTSA dispone di più di 170 metri quadrati di laboratorio per lo sviluppo di nuovi prodotti, controlli di qualità e progetti di ricerca e sviluppo. Inoltre, mettiamo le nostre risorse al servizio dei nostri clienti con i seguenti servizi di laboratorio.
Ossidazione accelerata
L’irrancidimento degli oli e dei grassi è rilevabile sensorialmente all’inizio per i composti volatili. L’esposizione ad alte temperature ne accelera l’ossidazione, che si può misurare a lungo termine con test specifici.
Rancimat
Il metodo Rancimat, basato sulle linee guida AOCS Cd 12b-92 e ISO 6886, misura la stabilità ossidativa di un campione esposto ad alta temperatura e aria, accelerandone l’ossidazione. I prodotti volatili di ossidazione influiscono sulla conduttività dell’acqua distillata in un recipiente chiuso, generando una curva ossidativa. Il punto di inflessione di questa curva indica la stabilità di fronte all’ossidazione. Questo test consente anche di mettere a confronto gli antiossidanti e determinare la dose più efficace per migliorare la stabilità ossidativa dei prodotti.
RapidOxy
Il test RapidOxy è una prova di ossidazione accelerata che misura l’ossidazione in campioni liquidi e solidi. Utilizza il metodo di assorbimento di ossigeno, aumentando la temperatura e la pressione di ossigeno in una camera sigillata per accelerare il processo. Durante l’ossidazione, l’ossigeno si consuma riducendo la pressione. Il tempo in cui la pressione diminuisce fono a un livello determinato si chiama “tempo di induzione” e indica che il campione è totalmente ossidato.
Schaal
Il metodo Schaal consiste in un test di ossidazione accelerata in cui si immagazzina un campione in stufa a temperatura costante controllata durante il periodo di tempo variabile che dipende dal grado di ossidazione del campione.
Si estrae periodicamente il grasso a freddo da una frazione del campione con etere di petrolio e si determina l’indice di perossido per controllare lo stato di ossidazione. A partire dai dati ottenuti in queste misure si elaborano dei grafici di ossidazione esponenziali.
Test di acidità
L’acidità in oli e grassi ne indica il degrado a causa dell’azione di lipasi che generano acidi grassi liberi. In BTSA quest’analisi si effettua per volumetria acido-base secondo il regolamento 2568/91 della Commissione e il Food Chemical Codex. I risultati si esprimono in mg di NaOH necessari per neutralizzare gli acidi grassi liberi o come percentuale dell’acido grasso predominante, in genere acido oleico.
Profilo lipidico
La composizione in acidi grassi di un olio ne definisce la natura, poiché ogni origine ha un profilo unico. In BTSA utilizziamo un metodo conforme alla Farmacopea Europea 6.6 per determinare il profilo degli acidi grassi come esteri metilici. I risultati indicano la percentuale di ciascun acido grasso presente nell’olio, sulla base della nostra esperienza e competenza.
Indice di perossidi
L’ossidazione di acidi grassi in oli e grassi, che produce perossidi e composti responsabili del sapore e dell’odore di rancido, è fondamentale per determinarne la qualità. L’indice di perossidi misura questa ossidazione ed è regolato dalla legislazione europea, che stabilisce un limite massimo per oli e grassi nel mercato. Quest’analisi volumetrica redox si esprime in milliequivalenti di ossigeno (O2) per chilogrammo di grasso.
Studio colorimetrico
Chiamato anche CIELAB, oggi è una delle prove di colore più popolari e coerenti utilizzate per valutare il colore di un oggetto.
Questa prova di colore si utilizza comunemente poiché si basa sulla percezione umana del colore. I valori numerici di Lab descrivono tutti i colori che una persona con una vista normale vede.
Usi principali:
• Analizzare la stabilità del colore
• Garanzia di qualità
• Ecc.