Blog BTSA

Interferenti Endocrini Nei Cosmetici: BHT e Tocoferolo

Disruptores Endocrinos Cosmética

L’industria cosmetica sta dando sempre più priorità alla sicurezza degli ingredienti, concentrandosi sul loro impatto sulla salute umana e sull’ambiente. Una preoccupazione pressante è la presenza di interferenti endocrini nelle formulazioni. Queste sostanze possono interferire con i processi ormonali, portando potenzialmente a conseguenze a lungo termine sulla salute e sull’ambiente.

In questo contesto, l’idrossitoluene butilato (BHT), un antiossidante sintetico ampiamente utilizzato, è stato esaminato per il suo potenziale ruolo nell’alterazione del sistema endocrino. Sebbene i suoi effetti rimangano poco chiari, gli antiossidanti naturali come il tocoferolo (vitamina E) vengono accolti per la loro sicurezza e per i loro benefici aggiuntivi nelle applicazioni cosmetiche.

Cosa Sono Gli Interferenti Endocrini?

Le sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino (EDC), note anche come interferenti endocrini, sono sostanze in grado di alterare il normale funzionamento del sistema endocrino interferendo con la produzione, la segnalazione o l’azione degli ormoni. Queste alterazioni possono portare a problemi di salute significativi, tra cui disturbi riproduttivi, alterazioni neurocomportamentali, malfunzionamenti del sistema immunitario e persino un aumento del rischio di malattie croniche. Gli EDC agiscono attraverso vari meccanismi, come il legame con i recettori ormonali, l’alterazione della sintesi ormonale e l’induzione di cambiamenti epigenetici. Alcuni interferenti endocrini sono inquinanti organici persistenti (POP), ovvero sono resistenti alla degradazione e possono accumularsi negli organismi nel tempo, comportando rischi a lungo termine per la salute e l’ambiente.

Nel contesto dei cosmetici, alcuni esempi di interferenti endocrini, come il BHT, possono entrare nell’organismo attraverso il contatto diretto con la pelle, l’inalazione o l’ingestione. Ciò ha sollevato notevoli preoccupazioni circa la loro diffusione e i potenziali effetti cumulativi.

BHT: Un Antiossidante Sintetico Sotto Esame

Il BHT è un antiossidante sintetico comunemente usato nei cosmetici per prevenire l’ossidazione dei prodotti e prolungarne la durata di conservazione. Sebbene sia efficace nel preservare le formulazioni, non è chiaro se il BHT abbia un impatto sull’equilibrio ormonale. Inoltre, essendo un composto sintetico, il BHT nei cosmetici può contribuire all’inquinamento ambientale durante la produzione e lo smaltimento. Questi problemi hanno spinto molti marchi a riconsiderare il BHT nelle loro formulazioni, cercando alternative in linea con le richieste dei consumatori di prodotti più sicuri e sostenibili.

Tocoferolo: Un’alternativa Naturale e Multiforme

Il tocoferolo, una forma di vitamina E, è un antiossidante naturale che offre una valida alternativa alle opzioni sintetiche come il BHT. Il tocoferolo nei cosmetici non solo protegge le formulazioni cosmetiche dall’ossidazione, ma offre anche notevoli benefici alla pelle. Tra questi, agisce come scavenger dei radicali liberi, previene i danni ossidativi causati dalle radiazioni solari e favorisce i processi di riparazione della pelle.

Le ricerche indicano che il tocoferolo nei cosmetici ha proprietà fotoprotettive, evidenziando il suo potenziale di protezione della pelle dai danni cronici dei raggi UV e dal fotoinvecchiamento. Inoltre, il tocoferolo aiuta a inibire la perossidazione lipidica, un processo critico per il mantenimento dell’integrità della pelle e supporta la funzione immunitaria nell’epidermide.

Un vantaggio fondamentale del tocoferolo nei cosmetici è la sua capacità di rimanere stabile nei prodotti cosmetici. Quando viene combinato con gli esteri, diventa ancora più resistente alla disgregazione, pur rimanendo efficace sulla pelle. Inoltre, se associato ad altri antiossidanti, la capacità del tocoferolo di proteggere la pelle dai danni dei raggi UV aumenta notevolmente, offrendo una protezione doppia contro gli effetti nocivi del sole. Essendo un composto di origine vegetale, il tocoferolo non presenta i rischi associati agli antiossidanti sintetici o agli interferenti chimici del sistema endocrino. La sua biocompatibilità e il suo profilo di sicurezza ne fanno una scelta privilegiata per i marchi che intendono allinearsi alle moderne preferenze dei consumatori e agli standard normativi.

Bioxan® di BTSA: Eccellenza Negli Antiossidanti Naturali

Tra le varie opzioni di tocoferolo nei cosmetici disponibili, Bioxan® di BTSA si distingue come soluzione innovativa e altamente efficace. Questa miscela antiossidante 100% vegetale offre diversi vantaggi:

  • Efficacia superiore: Bioxan® combina i tocoferoli con altri antiossidanti naturali, come lo squalene e i fitosteroli, potenziando la sua capacità di proteggere i prodotti dall’ossidazione.
  • Sicurezza comprovata: Privo di sostanze chimiche sintetiche, Bioxan® elimina i rischi associati ai composti che alterano il sistema endocrino.
  • Versatilità: Adatto a un’ampia gamma di applicazioni cosmetiche, dalle creme e lozioni ai prodotti per la cura dei capelli.
  • Stabilità: Formulato per la massima stabilità ossidativa, garantisce un’efficacia duratura anche dopo l’esposizione all’aria o alla luce.
  • Sostenibilità: Prodotto con materie prime rinnovabili e processi ecocompatibili, Bioxan® sostiene il passaggio alla cosmesi sostenibile.

Un Appello Per Scelte Più Sicure e Sostenibili

Con l’evoluzione dell’industria cosmetica, il passaggio dagli antiossidanti sintetici come il BHT alle alternative naturali come il tocoferolo riflette un impegno più ampio per la sicurezza, la sostenibilità e la fiducia dei consumatori. Scegliendo ingredienti che rispettano la salute umana e l’ambiente, i marchi possono essere all’avanguardia nell’innovazione responsabile.

Bioxan® di BTSA esemplifica questo approccio, offrendo una soluzione naturale, efficace ed ecologica per le moderne formulazioni cosmetiche. Con le sue ben documentate proprietà antiossidanti, fotoprotettive e di riparazione della pelle, il tocoferolo è la pietra miliare di formulazioni cosmetiche più sicure ed efficaci.

 

Fonti

 

  1. Keen MA, Hassan I. Vitamin E in dermatology. Indian Dermatol Online J. 2016 Jul-Aug;7(4):311-5. doi: 10.4103/2229-5178.185494.
  2. Macedo S, Teixeira E, Gaspar TB, Boaventura P, Soares MA, Miranda-Alves L, Soares P. Endocrine-disrupting chemicals and endocrine neoplasia: A forty-year systematic review. Environ Res. 2023 Feb 1;218:114869. doi: 10.1016/j.envres.2022.114869.

Compartir esta entrada










Añade aquí tu texto de cabecera