Blog BTSA

Tocoferoli Nei Saponi di Calcio: Protezione Antiossidante e Benefici Nutrizionali

Tocopherols in Calcium Soaps

L’ottimizzazione delle risorse alimentari è essenziale nella nutrizione animale per garantire la salute e la produttività del bestiame. I saponi di calcio servono come fonte di acidi grassi essenziali, contribuendo in modo significativo al bilancio energetico delle diete dei ruminanti. Tuttavia, la loro natura lipidica rappresenta una sfida. Li rende inclini all’ossidazione, che può degradarne la qualità e il valore nutrizionale, incidendo sul benessere del bestiame. I tocoferoli presenti nei saponi di calcio sono fondamentali per salvaguardare la qualità dei mangimi, offrendo al contempo benefici nutrizionali.

Cosa Sono i Saponi di Calcio e Perché Sono Importanti?

I saponi di calcio sono ampiamente utilizzati nei mangimi per ruminanti e derivano dalla reazione tra calcio e acidi grassi, che dà origine a una fonte di grasso solida e insolubile nel rumine. I saponi di calcio, noti anche come grassi protetti, rimangono inerti nel rumine, passando alle fasi successive della digestione per un efficiente assorbimento dei nutrienti. Questi integratori forniscono una fonte di energia elevata senza interferire con la fermentazione del rumine, il che li rende ideali per incrementare la produzione di latte e migliorare la resa in carne del bestiame.

Le ricerche dimostrano che i saponi di calcio possono aumentare la produzione di latte fino all’8% e migliorare il contenuto di grasso del latte dello 0,2-0,3% [1]. Inoltre, la loro inclusione nelle diete dei ruminanti è stata collegata a una maggiore fertilità e produttività complessiva. Questi benefici rendono i saponi di calcio una risorsa strategica nell’alimentazione animale, soprattutto se derivati da sottoprodotti come i distillati di acidi grassi di palma (PFAD).

La Sfida Ossidativa e il Ruolo Regli Antiossidanti

Il problema principale dei saponi di calcio è la loro suscettibilità all’ossidazione. Questo processo compromette l’integrità nutrizionale degli acidi grassi e può portare alla formazione di composti nocivi, con effetti negativi sulla salute degli animali. Gli antiossidanti per l’alimentazione animale sono fondamentali per affrontare questo problema, in quanto impediscono l’auto-ossidazione di oli e grassi. Inoltre, prevenendo l’ossidazione, aiutano a mantenere la qualità dei saponi di calcio durante la conservazione.

L’uso di antiossidanti nei saponi di calcio ha implicazioni che vanno oltre la stabilità dei mangimi. Mantenendo la qualità dei mangimi, i produttori possono migliorare la salute del bestiame, ottimizzare la produttività e ridurre i costi operativi.

Antiossidanti Naturali e Sintetici

Sebbene gli antiossidanti sintetici, come l’idrossitoluene butilato (BHT), siano ancora comunemente utilizzati, le opzioni naturali offrono vantaggi significativi:

1.Maggiore efficacia: Gli antiossidanti naturali dimostrano una maggiore stabilità ossidativa. .

2.Sostenibilità: Estratti da risorse rinnovabili, gli antiossidanti naturali sono in linea con gli obiettivi ambientali.

3.Appello dei consumatori: La domanda dei consumatori di soluzioni alimentari naturali e sostenibili è in aumento.

4.Meno limitazioni: A differenza degli antiossidanti sintetici, le opzioni naturali non sono vincolate da limiti di dosaggio rigidi e offrono una maggiore flessibilità d’uso.

I tocoferoli sono un’eccellente alternativa agli antiossidanti sintetici. I tocoferoli contenuti nei saponi di calcio funzionano bloccando le reazioni chimiche dannose che danneggiano i grassi e gli oli. Neutralizzano le molecole instabili chiamate radicali liberi, stabilizzando efficacemente i prodotti ricchi di lipidi come i saponi di calcio. Come membri della famiglia della vitamina E, i tocoferoli forniscono una protezione antiossidante ai saponi di calcio e al tempo stesso forniscono vitamina E per l’alimentazione animale, contribuendo alla salute e alla produttività del bestiame.

L’uso dei tocoferoli non ha solo implicazioni positive per la salute degli animali, ma anche per la sostenibilità economica e ambientale della produzione zootecnica. La conservazione dei saponi di calcio riduce gli sprechi di input e minimizza la necessità di frequenti sostituzioni, generando a lungo termine risparmi economici e riducendo l’impatto ambientale.

Oxabiol® della BTSA: Una Soluzione Naturale

BTSA ha sviluppato Oxabiol®, una linea di antiossidanti naturali che si è dimostrata altamente efficace nella stabilizzazione ossidativa dei saponi di calcio. È stata appositamente studiata per l’alimentazione animale, offrendo un’alternativa sostenibile ed efficace agli antiossidanti sintetici. Gli studi condotti su questa gamma hanno dimostrato che Oxabiol® offre prestazioni paragonabili o addirittura superiori agli antiossidanti sintetici in alcune applicazioni. Inoltre, i composti naturali non sono soggetti agli stessi vincoli normativi delle alternative sintetiche, offrendo una maggiore flessibilità nella loro applicazione.

Con risultati comprovati nella stabilizzazione dei saponi di calcio, Oxabiol® garantisce la qualità dei mangimi, sostenendo al contempo pratiche di produzione attente all’ambiente.

Test dell’efficacia dell’Oxabiol® di BTSA: Il Metodo RapidOxy

Per valutare l’efficacia degli antiossidanti nell’alimentazione animale, il BTSA utilizza il metodo RapidOxy, un test di ossidazione accelerata ampiamente riconosciuto nell’industria dei mangimi, degli alimenti e dei cosmetici. Questo metodo misura la stabilità ossidativa aumentando la pressione dell’ossigeno e la temperatura all’interno di una camera sigillata. I campioni vengono sottoposti a temperature elevate (fino a 200°C) e la pressione viene monitorata fino a quando un calo significativo indica un’ossidazione.

BTSA ha condotto studi con RapidOxy per testare le prestazioni della sua gamma di antiossidanti naturali Oxabiol® nella stabilizzazione del PFAD, una base comune per i saponi di calcio. I risultati hanno dimostrato miglioramenti significativi nella stabilità ossidativa rispetto ai PFAD non trattati e ai campioni trattati con antiossidanti sintetici come il BHT.

Il test ha analizzato i seguenti campioni:

  • PFAD senza antiossidante
  • PFAD + 200 ppm BHT
  • PFAD + 500 ppm OXABIOL®
  • PFAD + 1000 ppm OXABIOL®
  • PFAD + 500 ppm OXABIOL® Premium

 

 

Questi risultati evidenziano le prestazioni superiori di Oxabiol®. Rispetto all’assenza di antiossidanti, Oxabiol® ha aumentato la stabilità ossidativa del 13,38%, a un livello di inclusione di 1000 ppm. Ancora più impressionanti sono i risultati della variante Premium, con un notevole aumento del 24,03% a 1000 ppm.

Conclusione

Gli antiossidanti per l’alimentazione animale sono indispensabili nella produzione e nell’applicazione dei saponi di calcio. I tocoferoli nei saponi di calcio svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere la qualità dei mangimi, garantire i benefici nutrizionali e affrontare le problematiche di sostenibilità. Oxabiol® di BTSA, convalidato attraverso il metodo RapidOxy, rappresenta una soluzione comprovata per la protezione antiossidante dei saponi di calcio, che offre efficacia, sostenibilità e appeal per i consumatori.

Per i produttori che cercano di migliorare la qualità dei mangimi e i risultati del bestiame, l’integrazione di antiossidanti naturali nelle diete dei ruminanti non è solo un progresso scientifico, ma anche un passo verso un futuro più sostenibile.

Fonti

  1. Handojo L, Purnomo AS, Yuliastri F, Budiyono A. The effect of water temperature in saponification process for producing calcium soap from palm fatty acid distillate. IOP Conf Ser Earth Environ Sci. 2018;141:012010. doi:10.1088/1755-1315/141/1/012010.

 

Compartir esta entrada










Añade aquí tu texto de cabecera