Con l’evoluzione delle aspettative dei consumatori verso prodotti per la cura della pelle più sicuri e trasparenti, i formulatori di cosmetici sono sempre più alla ricerca di ingredienti che combinino la protezione del prodotto con ulteriori benefici per la pelle. I tocoferoli naturali, un gruppo di antiossidanti naturali, soddisfano questo duplice requisito. Estratta dagli oli vegetali, la vitamina E, un antiossidante naturale, è apprezzata per la sua capacità di stabilizzare le emulsioni, come le lozioni per il viso, sostenendo al contempo la salute della pelle grazie al suo effetto antiossidante.
Le lozioni per il viso sono particolarmente sensibili al degrado ossidativo a causa del loro contenuto lipidico, dell’esposizione alla luce e della potenziale contaminazione durante l’uso. L’integrazione dei tocoferoli in queste formulazioni aiuta a prevenire l’irrancidimento, i cambiamenti di colore e la perdita di efficacia, fornendo al contempo benefici dermatologici ben documentati.
Comprendere i tocoferoli nei cosmetici: funzionalità, applicazioni e rilevanza nella formulazione
I tocoferoli sono una famiglia di composti liposolubili con proprietà antiossidanti, classificati come vitamina E. La forma biologicamente più attiva è il D-alfa-tocoferolo, di origine naturale, al contrario del DL-alfa-tocoferolo, una versione sintetica. Nelle formulazioni cosmetiche, i tocoferoli sono apprezzati per due motivi principali: prevengono l’ossidazione degli oli e dei grassi nelle emulsioni e forniscono benefici per la pelle.
L’ossidazione nelle lozioni per il viso può portare a irrancidimento, odori sgradevoli, cambiamenti di colore e riduzione dell’efficacia, in particolare quando la formulazione include oli insaturi. I tocoferoli agiscono stabilizzando i radicali liberi e rallentando le reazioni a catena che portano alla degradazione ossidativa. Questo effetto stabilizzante è particolarmente rilevante nelle emulsioni olio in acqua, dove la fase lipidica è vulnerabile allo stress ossidativo causato dall’esposizione all’aria, alla luce o a temperature elevate.
Oltre alla loro funzione tecnologica, i tocoferoli sono ampiamente apprezzati per la loro attività biologica. Come antiossidante della fase lipidica, il D-alfa-tocoferolo contribuisce alla difesa della pelle dai danni ambientali, sostenendo l’integrità della barriera cutanea e l’idratazione. I livelli di vitamina E nella pelle diminuiscono dopo l’esposizione ai raggi UV, evidenziando la sua importanza nel ripristinare l’equilibrio antiossidante e prevenire l’invecchiamento precoce. È stato dimostrato che l’applicazione topica di tocoferolo riduce l’eritema, l’edema e il danno al DNA indotti dalle radiazioni UVB [1].
Questi doppi benefici hanno consolidato i tocoferoli come ingrediente chiave nelle lozioni per il viso, nei prodotti antirughe, nei prodotti antietà e nelle creme idratanti. La loro compatibilità con altri ingredienti attivi e l’ampia accettazione normativa rafforzano ulteriormente la loro versatilità nelle applicazioni cosmetiche.
Strategie antiossidanti nella cura della pelle: tocoferoli naturali vs. alternative sintetiche
La protezione antiossidante è un elemento fondamentale per preservare la qualità e le prestazioni dei prodotti per la cura della pelle. Sebbene gli antiossidanti sintetici come il BHA/BHT siano ancora in circolazione, cresce la preoccupazione per i loro potenziali effetti di interferenza endocrina e tumorigenici. L’industria cosmetica continua a preferire alternative di origine naturale. I tocoferoli naturali, in particolare quelli derivati da oli vegetali, sono sempre più apprezzati per la loro superiore biocompatibilità, l’accettazione normativa e l’allineamento con i valori di sostenibilità.
La scelta dei tocoferoli naturali rispetto alle versioni sintetiche consente inoltre ai formulatori di soddisfare le tendenze del clean label e le certificazioni che richiedono ingredienti di origine naturale. La tracciabilità e l’impronta ambientale delle fonti di tocoferolo influenzano ulteriormente la decisione, poiché molti marchi cosmetici mirano ora a ridurre la loro dipendenza dai composti derivati dal petrolio, come il BHA e il BHT, e ad adottare ingredienti che contribuiscono a un modello di produzione più circolare e responsabile.
Inoltre, il D-alfa-tocoferolo naturale mostra una maggiore attività biologica rispetto al suo omologo sintetico, il DL-alfa-tocoferolo. Questa distinzione è importante non solo per le dichiarazioni di marketing, ma anche per l’efficacia. I tocoferoli naturali sono meglio assorbiti dalla pelle e forniscono una maggiore attività antiossidante a concentrazioni equivalenti.
Considerazioni per i formulatori: la scelta dei tocoferoli nei prodotti cosmetici
Nella formulazione di lozioni per il viso, la scelta del tocoferolo giusto è essenziale per garantire sia la stabilità ossidativa che la compatibilità con gli standard di ingredienti naturali e delicati sulla pelle. Bioxan®, la gamma di tocoferoli naturali sviluppata da Btsa, offre soluzioni antiossidanti su misura per formulazioni cosmetiche derivate da oli vegetali non OGM.
Progettato per proteggere le fasi oleose sensibili dall’ossidazione, Bioxan® aiuta a preservare la qualità, la consistenza e la durata di conservazione delle emulsioni senza compromettere l’estetica della formulazione. La sua elevata purezza e la sua origine naturale lo rendono ideale per prodotti per la cura della pelle sostenibili e con etichetta pulita. Disponibile in varie concentrazioni e formati, Bioxan® può essere personalizzato per soddisfare esigenze di formulazione specifiche, fornendo sia protezione tecnologica che benefici biologici.
Allo stesso tempo, l’efficacia dei tocoferoli può essere potenziata se utilizzati in combinazione con altri antiossidanti come il palmitato di ascorbile o l’estratto di rosmarino. Bioxan® Blends consente una protezione più completa contro l’ossidazione e prolunga la stabilità degli ingredienti cosmetici sensibili, in particolare nelle formulazioni che includono oli naturali o estratti botanici.
Con oltre 30 anni di esperienza, Btsa supporta i formulatori di tutto il mondo con sistemi antiossidanti naturali, efficaci e personalizzabili che contribuiscono a rendere i prodotti cosmetici più stabili e rispettosi dell’ambiente.
Fonti
[1] Linus Pauling Institute. Vitamina E e salute della pelle [Internet]. Oregon State University; 2022 [consultato il 10 luglio 2025]. Disponibile all’indirizzo: https://lpi.oregonstate.edu/mic/health-disease/skin-health/vitamin-E