Blog BTSA

Il metodo RapidOxy per test di ossidazione accelerata

Il processo di ossidazione che interessa i composti presenti negli alimenti per l’alimentazione animale ne altera le qualità, sia organolettiche che nutrizionali, determinando una diminuzione della vita utile del prodotto finale. Per questo motivo vengono utilizzati metodi per determinare la stabilità ossidativa come RapidOxy.

Gli ingredienti più sensibili all’ossidazione sono quelli che contengono doppi legami, come grassi, oli e altri nutrienti essenziali (acidi grassi, vitamine, carotenoidi, ecc.).

L’ossidazione e la conseguente formazione di radicali liberi nel processo di ossidazione causano una riduzione del valore nutritivo del mangime e dei suoi ingredienti, ma producono anche una diminuzione dell’immunità degli animali e, di conseguenza, aumentano la comparsa di malattie e la mortalità.

Un elevato consumo di mangimi con un alto contenuto di lipidi ossidati e acidi grassi polinsaturi, nonché di componenti pro-ossidanti, contribuisce all’ossidazione in vivo degli animali e all’ossidazione post mortem della carne (Morrissey et al., 1998 o Stem et al., 2008).

 

Potrebbe interessarti: Effetti in vivo e post mortem degli antiossidanti nei bovini

 

Questo è molto importante poiché l’ossidazione dei lipidi e la conseguente rancidità ossidativa, insieme allo sviluppo microbico, sono una delle principali cause di deterioramento degli alimenti destinati al consumo umano.

Metodi per determinare la stabilità ossidativa: RapidOxy

Pertanto, i metodi che determinano la stabilità ossidativa (resistenza di un campione all’ossidazione) sono molto importanti, in particolare quando si valuta l’efficacia degli antiossidanti nel ritardare l’ossidazione di questi prodotti nei mangimi animali, utilizzati per studiare la vita utile del prodotto e anche nella garanzia e nel controllo di qualità durante lo sviluppo e il successivo lancio del prodotto.

In questo post, lavoriamo con diversi metodi di ossidazione accelerata, come il metodo Rancimat o il metodo Schaal, di cui abbiamo già parlato in articoli precedenti; tuttavia, oggi ci concentreremo su un altro metodo di ossidazione accelerata: il metodo RapidOxy.

Cos’è il metodo RapidOxy?

RapidOxy è un test di ossidazione accelerata che corrisponde ai metodi di assorbimento dell’ossigeno che negli ultimi anni ha acquisito maggiore rilevanza, soprattutto nell’industria dell’alimentazione animale, sebbene sia utilizzato anche in altri settori come quello alimentare o cosmetico.

Il metodo RapiOxy si basa sull’aumento della pressione dell’ossigeno e della temperatura all’interno di una camera sigillata, che ci permette di determinare la stabilità ossidativa dei campioni studiati. Viene effettuato in pompe di ossigeno o dispositivi speciali e la diminuzione della pressione dell’ossigeno viene generalmente misurata in funzione del tempo trascorso. I campioni vengono sottoposti a una certa pressione con ossigeno mentre la loro temperatura aumenta, solitamente fino a 200 °C. La temperatura rimane costante mentre la pressione viene misurata continuamente fino a quando non si rileva un calo definito della pressione. La stabilità all’ossidazione caratterizza la resistenza del campione all’ossigeno.

Con questo metodo di ossidazione accelerata, è sufficiente un piccolo campione per ottenere risultati accurati in brevi periodi di tempo e senza dover preparare i campioni in anticipo. Si tratta di una procedura molto utile per le indagini sulla durata di vita, il controllo di qualità delle materie prime e durante lo sviluppo dei prodotti.

Procedura del metodo di ossidazione accelerata RapidOxy

  1. Il campione viene depositato in una piccola camera di prova sigillata, dove viene sottoposto a una pressione con ossigeno puro fino a 700 kPa, mentre la sua temperatura viene portata a 200 °C.
  2. La temperatura viene mantenuta costante e la pressione viene misurata continuamente fino a quando non si rileva un calo di pressione definito.
  3. Il risultato è indicato come periodo di induzione (IP), che è il tempo trascorso tra l’inizio del test (quando inizia il riscaldamento del contenitore in cui si trova il campione) e il punto di rottura (istante in cui l’ossidazione aumenta rapidamente, causando un rapido consumo di ossigeno e quindi una caduta di pressione definita), che ci informa sulla stabilità all’ossidazione del campione testato.

Vantaggi del metodo di ossidazione accelerata RapidOxy

Il metodo di ossidazione accelerata RapidOxy presenta importanti vantaggi rispetto ad altri metodi alternativi:

  • Non è necessario preparare campioni e, quindi, non sono necessari reagenti costosi o pericolosi per l’estrazione dei grassi.
  • Possiamo lavorare con campioni liquidi, solidi e semisolidi. Normalmente sono necessari solo 5 ml di campione, ovvero un volume di campione ridotto.
  • È più veloce rispetto ad altri metodi di ossidazione accelerata, quindi consente di risparmiare tempo e denaro.
  • La pulizia è facile e veloce.
  • La sicurezza è stata approvata dall’Istituto Federale Tedesco per la Ricerca e il Collaudo dei Materiali.
  • Include un software gratuito fornito con l’apparecchiatura che consente il trasferimento dei risultati al computer, ottenendo grafici in tempo reale per un rapido confronto dei risultati.

Principali utilizzi del metodo RapidOxy

  • Valutare la stabilità ossidativa ad alte temperature.
  • Prevedere la vita utile del prodotto.
  • Controllo dell’ossidazione accelerata.
  • Rilevazione della presenza di antiossidanti.
  • Controllo delle condizioni di confezionamento e conservazione.

Applicazioni di RapidOxy nell’industria dell’alimentazione animale

  • Determinazione della stabilità ossidativa di oli vegetali e grassi animali (oli, strutto, sego, grassi di pesce, ecc.).
  • Determinazione della stabilità ossidativa di prodotti solidi (mangimi composti, saponi di calcio, farine di carne, farina di pesce, ecc.).

L’ossidazione dei grassi influisce sia sul mangime con cui vengono alimentati gli animali, sia sull’organismo stesso dell’animale e/o, successivamente, sulla qualità dei prodotti di origine animale destinati al consumo umano.

Il metodo di ossidazione accelerata RapidOxy è un tipo di analisi che sta acquisendo sempre maggiore rilevanza grazie ai suoi molteplici vantaggi e che può essere utilizzato per un’ampia gamma di prodotti nell’industria dell’alimentazione animale.

? Scarica il nostro ebook e scopri le chiavi per scegliere l’antiossidante ideale per l’alimentazione animale?

Compartir esta entrada










Añade aquí tu texto de cabecera