I nutraceutici a base di lipidi, come gli oli di pesce, gli omega-3 di origine vegetale e le miscele di vitamine liposolubili, sono sempre più apprezzati per i loro benefici per la salute. Tuttavia, queste formulazioni sono intrinsecamente soggette a degradazione ossidativa, soprattutto durante lo stoccaggio e la distribuzione. Il risultato può essere una perdita di efficacia, odori sgradevoli e una riduzione della fiducia dei consumatori. Prolungare la durata di conservazione di questi prodotti senza compromettere la qualità o i requisiti di clean label è una sfida fondamentale per i produttori di integratori. Gli antiossidanti naturali offrono una strategia efficace e compatibile con la clean label per la protezione dall’ossidazione sia negli oli che nelle capsule softgel.
Cause dell’Ossidazione negli Oli Nutraceutici e nelle Capsule Molli
Il deterioramento ossidativo degli oli nutraceutici è causato principalmente dall’alto contenuto di acidi grassi, particolarmente sensibili all’ossigeno, al calore, alla luce e agli ioni metallici. Una volta avviato il processo di ossidazione dei lipidi, si generano specie reattive che rompono le catene degli acidi grassi, dando origine a prodotti di ossidazione primaria (idroperossidi) e poi a composti secondari (aldeidi, chetoni, ecc.) responsabili degli odori rancidi e dei sapori sgradevoli.
L’ossidazione dei grassi non solo influisce sulle qualità organolettiche, ma degrada anche i principi attivi come gli acidi grassi omega-3, la vitamina A e il coenzima Q10. Questa perdita di bioattività può compromettere il valore terapeutico del prodotto, minando sia la conformità normativa che la fiducia dei consumatori.
L’incapsulamento in softgel presenta un chiaro vantaggio nella protezione dei nutraceutici a base di lipidi rispetto agli oli sfusi. Agisce come una barriera fisica contro i fattori esterni. Tuttavia, la permeabilità all’ossigeno è influenzata dalla composizione e dallo spessore del film di gelatina, dal contenuto di glicerolo e dal contenuto di ioni metallici del materiale di incapsulamento. Inoltre, l’ossigeno residuo durante il riempimento e l’ossigeno nello spazio di testa nella confezione sono ulteriori fonti di preoccupazione. Se l’ossigeno penetra nelle capsule, avvia il processo di ossidazione, che può ridurre la durata di conservazione del prodotto finito.
Antiossidanti Naturali per la Stabilizzazione dell’olio: Tocoferoli e Oltre
Gli antiossidanti naturali agiscono interrompendo la reazione a catena ossidativa, eliminando i radicali liberi e stabilizzando i perossidi prima che causino un ulteriore degrado. Tra questi, i tocoferoli, forme naturali della vitamina E, sono i più utilizzati nell’industria nutraceutica. Sono lipofili ed efficaci a basse concentrazioni, il che li rende particolarmente adatti a stabilizzare grassi e oli.
I tocoferoli sono presenti naturalmente negli oli vegetali e sono disponibili in diverse forme isomeriche, tra cui il d-alfa-tocoferolo (naturale) è quello biologicamente attivo. A differenza del DL-alfa-tocoferolo sintetico, la forma naturale è derivata da fonti vegetali e offre vantaggi sia tecnologici che nutrizionali, rendendola preferibile nelle formulazioni nutraceutiche di alta qualità.
L’effetto dei tocoferoli sulla stabilità dell’olio può essere potenziato aggiungendo altri composti che agiscono in sinergia, come l’acido ascorbico o le ammine-fosfolipidi. L’estratto naturale di rosmarino, ricco di diterpeni fenolici come l’acido carnosico e il carnosolo, è un altro antiossidante altamente efficace per prolungare la durata di conservazione. Viene spesso utilizzato in combinazione con i tocoferoli per migliorare ulteriormente la stabilità ossidativa, soprattutto in condizioni difficili come temperature elevate o lunghi periodi di conservazione.
Strategie Chiave per Prolungare la Durata di Conservazione degli Integratori a Base di Lipidi
La formulazione di nutraceutici a base lipidica stabili richiede molto più della semplice selezione di antiossidanti naturali di alta qualità. L’intero processo, dall’approvvigionamento dell’olio all’incapsulamento e al confezionamento, deve essere progettato per prevenire il degrado ossidativo. Secondo il GOED (The Global Organization for EPA and DHA omega-3s), le migliori pratiche suggeriscono che la stabilità ossidativa dipende dal controllo rigoroso di variabili quali l’esposizione all’ossigeno, la temperatura, la luce e gli ioni metallici durante la produzione e lo stoccaggio [1]. L’uso corretto di atmosfere inerti (ad esempio azoto o argon) durante la miscelazione e il trasferimento dell’olio, il mantenimento di basse temperature di lavorazione e la riduzione al minimo dello spazio di testa nei contenitori per l’olio non incapsulato sono misure preventive fondamentali.
I processi di incapsulamento dovrebbero proteggere ulteriormente gli oli attivi. Per le capsule molli, l’uso di involucri opachi o con barriera rinforzata, il controllo accurato dell’attività dell’acqua e la riduzione al minimo dell’olio residuo in superficie aiutano a prevenire l’ossidazione sia all’interno che all’esterno della capsula.
Il confezionamento in condizioni di umidità e temperatura controllate, insieme alla spurgatura dello spazio di testa con gas inerte, estende la protezione alle fasi di distribuzione e vendita al dettaglio. Queste strategie tecniche, se integrate in modo sistematico, garantiscono che gli integratori a base di lipidi raggiungano i loro obiettivi di durata di conservazione, preservandone la qualità e l’efficacia.
Scegliere l’antiossidante Giusto per il Tuo Prodotto Nutraceutico
La scelta del sistema antiossidante più adatto dipende da diversi fattori: l’olio specifico utilizzato, la durata di conservazione prevista, le normative del mercato di destinazione e i requisiti di etichettatura. Per i produttori alla ricerca di una soluzione naturale, non OGM e altamente efficace su misura per le applicazioni nutraceutiche, Nutrabiol® di Btsa offre un’opzione interessante.
Nutrabiol® è una linea di soluzioni antiossidanti sviluppata specificamente per stabilizzare oli e integratori a base di lipidi nel settore nutraceutico. A base di tocoferoli naturali, Nutrabiol® è disponibile in varie concentrazioni ed è progettato per soddisfare diverse esigenze di formulazione, sia in olio sfuso che in capsule softgel. La sua efficacia risiede sia nella sua elevata purezza che nella sua capacità di fornire protezione senza alterare il profilo organolettico del prodotto finale.
Ciò che distingue Nutrabiol® è la sua formulazione personalizzabile e la compatibilità con i prodotti biologici e clean label, offrendo un equilibrio ideale tra la stabilità ossidativa dei nutraceutici e la flessibilità normativa. Scegliere Nutrabiol significa scegliere una protezione comprovata, soluzioni innovative e una produzione responsabile per la vostra linea nutraceutica.
Fonti
[1] Global Organization for EPA and DHA Omega-3s (GOED). GOED Best-Practice Guidelines: Oxidation Control. Salt Lake City (UT): GOED; 2017 Sep 12.