La crescente domanda di integratori alimentari riflette un cambiamento verso una gestione proattiva della salute e un supporto nutrizionale. Che siano mirati a migliorare l’assunzione giornaliera di nutrienti o ad affrontare specifiche problematiche di salute, gli integratori svolgono un ruolo sempre più importante nel benessere moderno.
In questo panorama in evoluzione, la formulazione combina sia la conservazione dei nutrienti che il loro miglioramento. Oggi i consumatori cercano prodotti che non si limitino a soddisfare le esigenze nutrizionali, ma che offrano un valore aggiunto sotto forma di benefici funzionali per la salute. In questo contesto, gli antiossidanti naturali negli integratori hanno un duplice scopo: prolungare la durata di conservazione e contemporaneamente fortificare e arricchire il profilo nutrizionale del prodotto.
Migliorare la Durata e la Dtabilità con Antiossidanti Naturali
I nostri corpi generano radicali liberi come inevitabile sottoprodotto della conversione del cibo in energia, ma si formano anche dopo l’esercizio fisico o l’esposizione al fumo di tabacco, all’inquinamento atmosferico e alla luce solare. A livelli molto elevati, sono in grado di danneggiare le cellule e il materiale genetico.
I radicali liberi hanno in comune la necessità di elettroni, che acquisiscono da qualsiasi sostanza adatta che possa fornirglieli. Questo furto di elettroni può alterare radicalmente la struttura o la funzione della sostanza “donatrice”. Questo processo, chiamato ossidazione, è un aspetto critico sia nel metabolismo cellulare che nella formulazione di alimenti e integratori, in quanto può degradare i principi attivi, portando a una perdita di efficacia del prodotto.
Durante la produzione e la conservazione, gli integratori alimentari sono esposti a ossigeno, luce e calore, fattori che accelerano l’ossidazione e riducono l’efficacia nutrizionale. Questo è particolarmente critico nei prodotti contenenti lipidi, acidi grassi omega-3 o ingredienti vegetali, che sono altamente sensibili alla degradazione ossidativa. Di conseguenza, i produttori si rivolgono sempre più spesso agli antiossidanti naturali negli integratori per preservare sia la funzionalità che l’attrattiva del prodotto.
Tuttavia, i benefici degli antiossidanti naturali vanno oltre la protezione. La loro presenza consente ai produttori di ridurre gli additivi sintetici, supportare etichette più pulite e rispondere alla crescente domanda di trasparenza e provenienza naturale. Prodotti come alimenti e integratori per la salute del fegato o integratori alimentari per la salute della prostata traggono notevoli benefici da questi composti naturali, che aiutano a mantenere l’efficacia di ingredienti sensibili come gli acidi grassi omega-3, i polifenoli e gli estratti di erbe.
Esistono centinaia, probabilmente migliaia, di sostanze diverse che possono agire come antiossidanti. Le più note sono la vitamina C, la vitamina E, il beta-carotene e altri carotenoidi correlati, insieme ai minerali selenio e manganese.
I Migliori Antiossidanti Naturali Utilizzati negli Integratori
Gli antiossidanti naturali sono ampiamente utilizzati negli integratori alimentari per i loro potenziali benefici per la salute, ma non solo. Alcuni di essi possono anche proteggere le formulazioni dall’ossidazione. Alcuni esempi sono:
- Vitamina E: un antiossidante liposolubile naturalmente presente negli oli vegetali, che lo rende adatto all’integrazione negli integratori a base di olio. Protegge gli acidi grassi polinsaturi nelle membrane cellulari dall’ossidazione, regola la produzione di specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto e svolge un ruolo nella segnalazione cellulare. Questa vitamina comprende otto composti, quattro tocoferoli e quattro tocotrienoli, ma solo l’α-tocoferolo soddisfa il fabbisogno nutrizionale umano, poiché il corpo non converte le diverse forme.
- Vitamina C: ha un grande potere di proteggere le cellule dagli effetti dei radicali liberi, molecole che vengono prodotte quando il corpo scompone il cibo o è esposto al fumo di tabacco e alle radiazioni del sole, ai raggi X o ad altre fonti, e di migliorare la stabilità degli integratori.
- Polifenoli: questi composti organici sono caratterizzati dalla presenza di più unità fenoliche e si trovano nella frutta, nella verdura, nelle spezie e nel cacao. Hanno effetti vasodilatatori, migliorano i profili lipidici e riducono l’ossidazione delle lipoproteine a bassa densità (LDL). Possono anche essere utilizzati come integratori per le infiammazioni.
- Carotenoidi: pigmenti di colore giallo, verde e arancione presenti in natura e sintetizzati da piante, alcuni batteri, funghi e alghe. Sono essenziali per la salute degli occhi e la protezione della pelle e sono comunemente inclusi nei prodotti antiossidanti.
Alcuni di questi antiossidanti naturali di prima qualità, come la vitamina E, non si limitano a proteggere il prodotto, ma lo arricchiscono di composti bioattivi che supportano diverse funzioni salutari. Questa sinergia di protezione e miglioramento nutrizionale è in linea con il crescente interesse scientifico per gli antiossidanti naturali nella salute umana e nelle malattie, dove gli antiossidanti sono studiati non solo come additivi ma anche come nutrienti funzionali..
Nutrabiol®: Arricchire e Fortificare le Formulazioni degli Integratori
Un ottimo esempio di ingrediente che combina la protezione antiossidante con il valore nutrizionale è Nutrabiol®, la soluzione a base di tocoferolo naturale di Btsa. Nutrabiol® aggiunge ricchezza nutrizionale agli integratori, consentendo al prodotto di fregiarsi dell’indicazione “Fonte di vitamina E”. Funziona come una vitamina antiossidante naturale che protegge le cellule e migliora la formulazione finale.
Nutrabiol® è derivato da fonti naturali di antiossidanti, in particolare oli vegetali non OGM. Con concentrazioni comprese tra 1000 e 1300 UI e opzioni esterificate per una maggiore stabilità, è particolarmente adatto per formulazioni complesse che richiedono sia prestazioni che trasparenza dell’etichetta.
Che si tratti di integratori alimentari per la salute della prostata, integratori per la salute del fegato o miscele per il benessere generale, Nutrabiol® ne prolunga la durata di conservazione, fornendo al contempo micronutrienti essenziali. Mentre l’innovazione nel settore degli integratori si orienta verso formulazioni multifunzionali e arricchite, Btsa continua a essere all’avanguardia, fornendo sistemi antiossidanti che proteggono, fortificano e migliorano il valore degli integratori alimentari.