Blog BTSA

Cosa sono i tocoferoli e perché sono importanti nelle formulazioni nutraceutiche

Tocopherols Nutraceutical Formulations

I tocoferoli sono una famiglia di composti ampiamente noti per le loro proprietà antiossidanti e per l’attività biologica come vitamina E. Nell’industria nutraceutica sono apprezzati per il loro duplice ruolo: come ingredienti funzionali che aiutano a proteggere la stabilità ossidativa dei prodotti e come nutrienti essenziali che contribuiscono alla salute umana.

 

Con il crescente interesse per le soluzioni naturali per la salute e le formulazioni clean label, la comprensione della classificazione, della funzionalità e dell’approvvigionamento dei tocoferoli sta diventando sempre più importante per i produttori.

 

Cosa sono i tocoferoli e come sono classificati?

I tocoferoli sono un gruppo di composti liposolubili che fanno parte della famiglia della vitamina E. Chimicamente, sono caratterizzati da un anello cromanolo e una coda fitoilica e sono classificati in quattro omologhi principali: alfa (α), beta (β), gamma (γ) e delta (δ). Questi omologhi differiscono per il numero e la posizione dei gruppi metilici sull’anello cromanolo, influenzando la loro efficienza antiossidante e attività biologica.

L’alfa-tocoferolo è la forma più biologicamente attiva negli esseri umani ed è associata al fabbisogno di vitamina E negli esseri umani. Le altre forme, beta, gamma e delta, sono scarsamente riconosciute dalla proteina di trasferimento epatica dell’α-tocoferolo (TTP). Tuttavia, su scala industriale, i tocoferoli sono particolarmente apprezzati per le loro forti proprietà antiossidanti. Ogni omologo contribuisce in modo diverso a seconda dell’uso previsto, sia che si tratti di conservare ingredienti a base di olio, migliorare i profili nutrizionali o supportare le indicazioni in etichetta relative al contenuto di vitamina E.

 

Perché i tocoferoli sono utilizzati nei prodotti nutraceutici?

I tocoferoli sono ingredienti sicuri, principalmente incorporati nelle formulazioni nutraceutiche per due scopi: protezione antiossidante e arricchimento vitaminico. I tocoferoli per la stabilità ossidativa aiutano a prevenire l’ossidazione di lipidi, oli e principi attivi liposolubili, il che è essenziale per migliorare la durata di conservazione degli integratori nel tempo. Ciò è particolarmente importante nelle capsule molli, nelle capsule e negli oli funzionali, dove l’ossidazione può compromettere sia la qualità che la sicurezza.

 

Oltre al loro ruolo tecnologico, i tocoferoli negli integratori contribuiscono anche al loro valore biologico. I tocoferoli misti contenenti alfa-tocoferolo naturale, in particolare, supportano le indicazioni sulla salute relative alle fonti di vitamina E, che sono sempre più richieste dai consumatori attenti alla salute. Inoltre, l’inclusione dei tocoferoli consente ai produttori di soddisfare gli standard di etichettatura pulita e di rispondere alle crescenti preferenze per gli ingredienti naturali e vegetali.

La loro duplice funzione, come antiossidanti e rinforzanti nutrizionali, rende i tocoferoli un ingrediente altamente strategico nella moderna progettazione di integratori, aiutando i produttori a soddisfare i requisiti normativi, prolungare la durata di conservazione del prodotto e aggiungere valore nutrizionale.

 

Tocoferoli naturali vs. sintetici: differenze chiave per i produttori

Una delle decisioni più critiche quando si formula con i tocoferoli è scegliere tra tocoferoli sintetici e naturali. I tocoferoli naturali, come il D-alfa-tocoferolo, noto anche come RRR-alfa-tocoferolo, vengono estratti dagli oli vegetali, in genere attraverso la distillazione di sottoprodotti. Sono etichettati come vitamina E “naturale”. Al contrario, i tocoferoli sintetici, più comunemente il DL-alfa-tocoferolo, sono sintetizzati chimicamente e contengono una miscela di otto stereoisomeri, di cui solo uno è identico alla forma naturale.

 

Il tocoferolo D-alfa offre una maggiore biodisponibilità rispetto alla sua controparte sintetica. Ciò significa che il corpo umano lo assorbe e lo utilizza in modo più efficace rispetto alle forme sintetiche. I tocoferoli sintetici mostrano generalmente un’attività biologica inferiore e sono meno desiderabili nelle formulazioni in cui l’efficacia nutrizionale è una priorità.

 

Dal punto di vista normativo e di marketing, la scelta influisce anche sul posizionamento del prodotto. I tocoferoli naturali sono preferiti nelle formulazioni biologiche e sono in linea con la crescente domanda di trasparenza e sostenibilità. I produttori che cercano di differenziare i loro prodotti e attrarre i consumatori attenti alla salute si stanno sempre più orientando verso alternative naturali, grazie al valore aggiunto e al potenziale di mercato.

 

Come scegliere il tocoferolo giusto per la vostra formulazione nutraceutica

La selezione del tocoferolo appropriato richiede una valutazione equilibrata delle prestazioni tecnologiche, degli obiettivi nutrizionali, della conformità normativa e delle aspettative dei consumatori.

 

La gamma Nutrabiol® di Btsa offre un portafoglio completo di tocoferoli naturali specificamente progettati per applicazioni nutraceutiche. Estratto da oli vegetali non OGM e prodotto secondo i più elevati standard di qualità, Nutrabiol® fornisce una soluzione efficace e affidabile per la protezione antiossidante e la fortificazione con vitamina E.

 

La linea Nutrabiol® comprende diversi tocoferoli naturali:

 

  • Nutrabiol® T è un concentrato ricco di tocoferoli naturali molto efficace a basse concentrazioni. Questi tocoferoli sono ingredienti puliti, conformi alla crescente domanda di ingredienti clean label da parte dei consumatori.

 

  • Nutrabiol® E è vitamina E naturale (D-alfa tocoferolo), comunemente usata per arricchire gli integratori alimentari. Offre la possibilità al prodotto di riportare l’indicazione “Fonte di vitamina E”.

 

  • Nutrabiol® Blends è la gamma di antiossidanti naturali che combina Nutrabiol® con altri ingredienti come la vitamina C, il gallato di propile, la lecitina o l’estratto di rosmarino, ottenendo un effetto sinergico che aumenta significativamente il potere antiossidante dei prodotti.

 

Sia che l’obiettivo sia migliorare la stabilità negli integratori ricchi di omega-3 o migliorare il profilo nutrizionale con D-alfa-tocoferolo altamente biodisponibile, Nutrabiol offre soluzioni su misura per includere i tocoferoli nei nutraceutici, combinando il rigore scientifico con i benefici del clean label.

 

Compartir esta entrada










Añade aquí tu texto de cabecera