L’alimentazione animale è un settore di grande importanza per la nostra società, non solo perché è un settore economico di grande rilevanza a livello mondiale, ma anche perché attualmente costituisce la base dell’alimentazione umana.
Gli alimenti per animali, insieme ai loro ingredienti e additivi, hanno un impatto diretto sulla qualità dei prodotti che consumiamo e sulla sicurezza alimentare in generale. È quindi importante che le aziende partecipino a programmi di buone pratiche e si sottopongano a regolari controlli di qualità.
Certificazioni nel settore della nutrizione animale che garantiscono la sicurezza alimentare
Al fine di garantire la qualità dei prodotti e la sicurezza alimentare, l’industria ha sviluppato una serie di certificazioni che consentono ai produttori di prodotti per la nutrizione animale di soddisfare questi obiettivi. Queste certificazioni regolano i produttori e i commercianti di mangimi e dei loro componenti, nonché la loro manipolazione e il loro trasporto. Inoltre, controllano la coltivazione delle materie prime e dei mangimi negli allevamenti.
In questo articolo esamineremo le due certificazioni più rilevanti nel settore della nutrizione animale: FAMI-QS e GMP+. Si tratta degli standard di qualità di riferimento internazionali creati per garantire la qualità dei mangimi animali, nonché dei loro premiscele, ingredienti, materie prime e additivi.
FAMI-QS
FAMI-QS è unsistema di qualità e sicurezza sviluppato specificamente per i produttori di additivi e premiscele per mangimi animali.
È stato creato con l’obiettivo di garantire che gli operatori rispettino il Regolamento europeo (CE) 183/2005 sull’igiene degli alimenti. Inoltre, lo standard stabilisce le misure necessarie per garantire il rispetto di tutti i requisiti normativi applicabili in materia di sicurezza alimentare.
FAMI-QS consiste in un sistema di buone pratiche di fabbricazione con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei prodotti. Il suo design mira a garantire buone condizioni di sicurezza e igiene nella catena di produzione di tutti i componenti degli alimenti per animali.
Lo standard FAMI QS è stato sviluppato nel 2004 ed è stato il primo certificato di sicurezza per gli ingredienti e i premisceli per mangimi. A sua volta, è il primo sistema di buone pratiche ufficialmente riconosciuto dalla Commissione Europea in conformità con il Regolamento 183/2005 (CE).
La certificazione FAMI-QS, tra le altre cose, riduce il rischio di prodotti non sicuri nella catena alimentare, garantisce la qualità e la sicurezza degli alimenti e consente alle aziende di conformarsi al regolamento europeo sull’igiene dei mangimi. Inoltre, consente alle aziende di competere a livello internazionale, aprendo le porte a nuovi mercati, e ha un effetto positivo sull’immagine del marchio. Inoltre, è facilmente integrabile con la norma ISO 9001 e con i sistemi Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP).
La certificazione FAMI-QS è un’opportunità per i produttori di additivi e premiscele di dimostrare ai propri clienti che i loro prodotti sono sicuri e soddisfano i più elevati standard di qualità, dando un chiaro segnale di fiducia ai potenziali clienti.
GMP+
GMP+ (Good Manufacturing Practices Plus) è uno standard di qualità specifico per l’alimentazione animale, riconosciuto a livello mondiale.
Si basa sul controllo della tracciabilità di tutti i processi produttivi e degli ingredienti, al fine di ottenere alimenti sicuri, ovvero garantire la sicurezza dei prodotti destinati all’alimentazione animale in tutte le fasi della filiera alimentare.
Attualmente, circa 20 mila aziende in tutto il mondo fanno parte della rete GMP+, che vengono sottoposte a controlli annuali da parte di organismi di certificazione indipendenti.
GMP+ è nato all’inizio degli anni Novanta e da allora sono state apportate una serie di modifiche per migliorarlo nei diversi campi di applicazione, come la tracciabilità, i limiti di sicurezza, l’individuazione dei rischi, ecc.
GMP+ controlla l’intera catena alimentare, dalla produzione primaria al prodotto finale, e stabilisce le condizioni appropriate in relazione agli impianti di produzione, allo stoccaggio, al trasporto, al controllo di qualità e alla commercializzazione dei prodotti nutrizionali e dei mangimi. Tutto ciò garantisce che tutta la produzione sia effettuata secondo i più elevati standard di qualità.
Il regolamento include una versione estesa che comprende GMP+ e FSA (Feed Safety Assurance), basata sulla norma di qualità ISO 9001 e sull’integrazione di un piano HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). In breve, si tratta di un’analisi dei rischi molto rigorosa che include, tra l’altro, parametri quali i processi di produzione, il controllo delle materie prime e dei fornitori, le sostanze indesiderate, ecc.
A differenza di altre certificazioni che regolano diversi aspetti dei processi produttivi, come le norme ISO, o la produzione di alimenti e prodotti nutrizionali, come la FSSC 22000, la GMP+ è uno standard sviluppato specificamente per l’industria animale, quindi avere questo marchio di qualità è molto importante per le aziende che producono prodotti destinati al consumo animale.
Come abbiamo visto, sia FAMI-QS che GMP+ sono due certificazioni di estrema importanza per le aziende che in un modo o nell’altro sono legate alla filiera alimentare dell’industria animale. Averle può essere la chiave per accedere a determinati mercati e competere a livello internazionale, quindi è estremamente importante capire se la nostra azienda ha bisogno di ottenere l’una o l’altra, o anche entrambe, a seconda dell’attività che svolgiamo.
In BTSA, in qualità di produttori di additivi e premiscele (antiossidanti e vitamina E naturale) per l’industria dell’alimentazione animale, nel 2017 abbiamo ottenuto la certificazione FAMI-QS, che ci ha permesso di fabbricare i nostri prodotti secondo i requisiti di questa normativa e di commercializzarli in tutto il mondo.
Scarica il nostro ebook e scopri le chiavi per scegliere l’antiossidante ideale per l’alimentazione animale!