Il 1,2-propandiolo, propano-1,2-diolo, monopropilenglicole (MPG) o glicole propilenico (PG), tra i suoi numerosi nomi, è caratterizzato dall’essere un liquido idrosolubile, incolore, inodore e oleoso. Questo ingrediente è noto per avere una grande varietà di applicazioni nei diversi tipi di industria esistente (prodotti cosmetici, prodotti farmaceutici, lubrificanti, cerotti, argille, inchiostri o toner…), ma soprattutto si distingue nell’industria alimentare per il suo utilizzo come additivo alimentare.
Potrebbe interessarti: Additivi alimentari utilizzati dall’industria
Tra le sue numerose applicazioni nel settore alimentare, il glicole propilenico è spesso utilizzato nella composizione di dolcificanti liquidi, burro, gelati, bevande analcoliche o caffè. Inoltre, poiché il glicole propilenico ha la capacità di dissolvere la maggior parte dei composti organici esistenti, è utilizzato nell’industria alimentare come umettante o supporto per emulsioni, aromi, antiossidanti o coloranti.
Glicole propilenico nei mangimi per animali
Se spostiamo l’attenzione all’industria dell’alimentazione animale, la normativa europea di riferimento sugli additivi per mangimi destinati agli animali è contenuta nel Regolamento (CE) n. 1831/2003. Dopo la preparazione di questo documento legale, il gruppo di esperti scientifici FEEDAP (additivi e prodotti o sostanze utilizzati nell’alimentazione animale) dell’EFSA ha suggerito una riqualificazione di alcuni di questi additivi, tra cui il glicole propilenico, con la nuova denominazione di “materia prima” . Questa modifica della denominazione è stata recepita nel Regolamento (UE) n. 892/2010 e da allora il glicole propilenico è utilizzato come materia prima per aumentare il fabbisogno energetico di bovini, ovini, caprini o suini, tra gli altri.
Uso del glicole propilenico negli alimenti per gatti
Tuttavia, dal 1996, la legislazione americana attraverso la FDA considera il glicole propilenico una sostanza GRAS negli alimenti per animali, ad eccezione del suo uso negli alimenti per gatti. Questo perché sempre più studi scientifici confermano che i gatti, anche dopo il consumo di dosi molto basse di glicole propilenico, manifestano un tipo di anemia causata dalla formazione di corpi di Heinz.
Alcuni dei sintomi iniziali più caratteristici che i gatti possono sviluppare in associazione a questo tipo di anemia emolitica sono:
- Ittero o ingiallimento della pelle e degli occhi
- Urina di colore scuro
- Febbre
- Punto molle
- Vertigini
- Confusione
Se il consumo di questi mangimi si prolunga nel tempo, i sintomi potrebbero peggiorare notevolmente. Pertanto, l’uso del glicole propilenico nelle formule alimentari per gatti è fortemente sconsigliato.
Attualmente, il glicole propilenico è l’unica soluzione emulsionante in grado di veicolare antiossidanti sintetici come il BHA (E 320, butilidrossianisolo) o il BHT (E 321, butilidrossitoluene), entrambi ampiamente utilizzati per prevenire lo scolorimento e l’ossidazione dei grassi in molti tipi di mangimi commerciali. Inoltre, le dosi massime di questi antiossidanti sintetici non devono mai superare i 150 ppm, singolarmente o in combinazione, come specificato nell’allegato III del regolamento (CE) 2316/98.
BTSA e i suoi antiossidanti naturali privi di glicole propilenico
Fortunatamente, esistono aziende che si preoccupano di sviluppare soluzioni a questi problemi al fine di proteggere la salute degli animali da compagnia. BTSA offre antiossidanti di origine naturale al 100% destinati all’alimentazione animale ed evita rigorosamente l’uso di glicole propilenico in tutte le sue formule.
Tra queste soluzioni antiossidanti di origine naturale al 100% e prive di glicole propilenico, spiccano le seguenti:
- OXABIOL® è un antiossidante naturale a base di tocoferoli ottenuti dalla distillazione di una sola materia prima: l’estratto di olio di soia non OGM.
- OXABIOL® PLUS C 60 è una miscela del nostro antiossidante OXABIOL® con altri ingredienti che offrono un effetto sinergico.
L’industria alimentare vive in una trasformazione costante, il cui obiettivo sarà sempre quello di soddisfare le esigenze attuali di tutte le persone e gli animali. È molto importante che tutti questi cambiamenti vadano sempre di pari passo con l’attuale quadro normativo di riferimento per garantire il massimo livello di sicurezza alimentare.
Per saperne di più sulla gamma OXABIOL® e su tutti i nostri antiossidanti e prodotti per l’alimentazione animale, visita il nostro sito web dedicato alla nutrizione animale.
Scarica il nostro ebook e scopri le chiavi per scegliere l’antiossidante ideale per l’alimentazione animale!