Il 5 agosto è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2022/1375 della Commissione europea relativo al rifiuto dell’autorizzazione dell’etossichina come additivo per mangimi appartenente al gruppo funzionale degli antiossidanti.
Con questo nuovo regolamento è abrogato il regolamento 2017/962, che nel giugno 2017 aveva sospeso l’autorizzazione dell’etossichina come additivo per mangimi per tutte le specie e categorie di animali. Nel 2017 l’UE aveva preso questa decisione a causa della mancanza di dati che consentissero di valutare la sicurezza di questo additivo sintetico e aveva fissato un termine per lo svolgimento e la presentazione di nuovi studi.
Tuttavia, dopo diversi anni di analisi, non è stato possibile stabilire che l’etossichina non abbia effetti negativi sulla salute degli animali, delle persone o dell’ambiente. Pertanto, la valutazione dell’etossichina dimostra che i requisiti di autorizzazione stabiliti dal regolamento (CE) n. 1831/2003 non sono soddisfatti e, di conseguenza, il suo uso come antiossidante nei mangimi dovrebbe essere rifiutato.
Questa decisione dell’UE è un’ulteriore prova che il futuro degli additivi, in generale, e degli antiossidanti, in particolare, passa attraverso l’uso di prodotti di origine naturale, che non hanno effetti negativi sulla salute degli esseri viventi e sono molto più rispettosi dell’ambiente.
In BTSA, dal 1994 ci impegniamo nello sviluppo di antiossidanti naturali per proteggere i prodotti dall’ossidazione e disponiamo di diverse soluzioni che consentono di sostituire qualsiasi antiossidante sintetico con alternative naturali.
Per scoprire quali sono i principali antiossidanti nell’industria dell’alimentazione animale, vi invitiamo a scaricare il nostro Ebook gratuito “L’antiossidante ideale per l’alimentazione animale”.