Blog BTSA

Innovazione negli alimenti a base vegetale: Come la vitamina E protegge i prodotti a base vegetale

Innovation in Plant-Based Foods

Negli ultimi anni, l’industria alimentare a base vegetale si è trasformata da mercato di nicchia a fenomeno globale, grazie al crescente interesse dei consumatori per la sostenibilità, la salute e le scelte alimentari etiche. Con l’adozione di diete a base vegetale da parte di un numero sempre maggiore di persone, la domanda di prodotti a base vegetale innovativi e di alta qualità è salita alle stelle. Tuttavia, questo mercato in espansione presenta sfide significative per i produttori, in particolare per il mantenimento della stabilità, della qualità e della durata dei prodotti a base vegetale.

La Sfida dell’ossidazione Lipidica Negli Alimenti a Base Vegetale

Il mercato globale degli alimenti a base vegetale è in rapida crescita, poiché i consumatori cercano opzioni dietetiche più sane e sostenibili. Gli studi hanno dimostrato che le diete a base vegetale riducono l’impatto ambientale, come le emissioni di gas serra e l’utilizzo del suolo, fornendo al contempo nutrienti essenziali che favoriscono la salute e il benessere generale.

Tuttavia, il successo degli alimenti a base vegetale dipende dalla qualità, dal gusto e dalla durata, fattori che possono essere compromessi dall’ossidazione dei lipidi. I prodotti che perdono freschezza o sviluppano sapori sgradevoli a causa della degradazione ossidativa non soddisfano le aspettative dei consumatori, con conseguente diminuzione della fiducia e della fedeltà al marchio.

L’ossidazione dei lipidi è un problema critico nella produzione di alimenti a base vegetale, che influisce in modo significativo sulla qualità degli alimenti, sulla durata di conservazione e sull’attrattiva sensoriale. Si verifica ad alte temperature, con conseguente formazione di composti che degradano la qualità, nonché durante lo stoccaggio e la lavorazione a causa dell’esposizione a fattori ambientali. Questa degradazione compromette il sapore, la consistenza e l’aspetto del prodotto, riducendo la soddisfazione del consumatore e contribuendo allo spreco di cibo e a potenziali danni al marchio.

Tocobiol® Organic: la Soluzione Naturale all’ossidazione di BTSA

Gli antiossidanti sintetici per migliorare la conservabilità, la qualità e le caratteristiche sensoriali degli alimenti di origine vegetale non sono in linea con la crescente domanda dei consumatori di opzioni più sane e sostenibili. È qui che soluzioni innovative come Tocobiol® Organic, sviluppato da BTSA, svolgono un ruolo fondamentale. Offrendo una protezione superiore contro l’ossidazione, Tocobiol® Organic garantisce che gli alimenti a base vegetale mantengano la loro integrità per tutta la durata della loro conservazione, soddisfacendo al contempo la crescente domanda di ingredienti a base vegetale naturali, sostenibili e a marchio pulito.

Tocobiol® Organic è un antiossidante naturale, certificato biologico, derivato dalla Vitamina E. È specificamente formulato per proteggere le formulazioni alimentari a base vegetale dall’ossidazione dei lipidi, garantendo una migliore conservabilità, qualità e caratteristiche sensoriali. Viene prodotto utilizzando tocoferoli naturali, altamente efficaci nel prevenire la degradazione ossidativa di grassi e oli.

A differenza delle alternative sintetiche, Tocobiol® Organic ha un’etichetta pulita e deriva da ingredienti vegetali sostenibili. È il primo antiossidante a base di tocoferolo certificato biologico secondo le normative europee e statunitensi.

Inoltre, Tocobiol® Organic ha un basso impatto sull’ambiente in quanto non utilizza solventi sintetici per l’estrazione, come l’esano o il toluene. Questo la rende una scelta ideale per i produttori che vogliono allineare i loro prodotti alle preferenze dei consumatori per gli ingredienti naturali, ecologici e minimamente lavorati.

Dimostrazione dell’efficacia di Tocobiol® Organic con la Tecnologia RapidOxy

Per dimostrare le capacità protettive di Tocobiol® Organic, BTSA ha condotto un test di ossidazione accelerata utilizzando il dispositivo RapidOxy, una tecnologia all’avanguardia che misura rapidamente e con precisione la stabilità ossidativa. RapidOxy funziona secondo un principio unico: accelera artificialmente l’ossidazione aumentando la temperatura ed esponendo il campione a un eccesso di ossigeno puro. Questo ambiente controllato simula i processi ossidativi a lungo termine in tempi significativamente più brevi, fornendo risultati affidabili e precisi.

In dettaglio, i campioni sono esposti all’ossigeno sotto pressione mentre la loro temperatura aumenta gradualmente. Una volta stabilizzata la temperatura, la pressione viene continuamente monitorata fino a quando non si osserva un calo significativo. Questo processo determina la stabilità dell’ossidazione, che riflette la resistenza del campione all’ossigeno. Questa tecnica di ossidazione accelerata richiede solo un piccolo campione per fornire risultati precisi in breve tempo, senza bisogno di una preparazione preliminare.

In questo studio, il BTSA ha valutato la stabilità ossidativa di uno snack vegetale. I risultati sono stati significativi e promettenti: Tocobiol® Organic ha aumentato la stabilità ossidativa dello snack di ben il 56,80%. Questo miglioramento significa che il prodotto ha mantenuto il suo sapore, la sua consistenza e il suo valore nutrizionale per un periodo più lungo, garantendo un’esperienza superiore al consumatore e riducendo al contempo il deterioramento degli alimenti. Per i produttori, questi vantaggi si traducono in una riduzione degli scarti di prodotto, in una maggiore competitività e in un più forte impegno per la sostenibilità.

 

Per saperne di più su come funziona il test RapidOxy e vedere il processo di analisi in azione, guardate questo video.

Un futuro di qualità e stabilità per gli alimenti di origine vegetale

Con la continua evoluzione dell’industria alimentare a base vegetale, le soluzioni naturali saranno fondamentali per garantire che i prodotti rimangano freschi, nutrienti e attraenti. Tocobiol® Organic è più di un semplice antiossidante: è uno strumento di innovazione e sostenibilità nel mercato degli alimenti vegetali. Con l’impegno di BTSA per l’innovazione delle etichette pulite, il futuro degli alimenti a base vegetale si prospetta più sano, più stabile e più sostenibile che mai.

 

 

Compartir esta entrada